I nostri articoli

La prima sentenza di Cassazione del 2018 riguardante il D.Lgs. 81/2008 torna su un vizio abbastanza diffuso nelle aziende, soprattutto quelle piccole: la mancata sorveglianza e la superficialità con cui si lasciano fare lavori che espongono a rischi, magari per risparmiare qualcosa.

 

Nel caso in questione, un lavoratore ai cantieri navali di Monfalcone non riesce a spostare a mano una condotta dell’aria condizionata, ne resta schiacciato e si procura lesioni giudicate guaribili in 120 giorni.

Dalle indagini successive risulta che l’attrezzatura a disposizione per spostare i carichi non era adeguata, il capocantiere non era formato sui rischi e nemmeno esercitava il necessario controllo delle procedure di sicurezza. Il datore di lavoro ha cercato di difendersi sostenendo che però l’infortunato era formato sui rischi, ma ciò non esclude – spiega la Cassazione – il controllo per imporre ai lavoratori il rispetto delle norme di sicurezza. 

Questa terra non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli

55032 - Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Via Pascoli, 34
tel. 0583 644144 - fax 0583 641333

55100 - San Michele in Escheto Lucca
Via Martiri di Liggeri, 10
P.I. 01550770463

50019 - Sesto Fiorentino - Firenze
Via di Pratignone, 11/Interno 16
P.I. 01550770463

web developed by conceptio: software house