INFORTUNI PER ANDARE A LAVORO: COSA DICE LA CASSAZIONE
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Con la sentenza n.22154 del 20 ottobre 2014 la Corte di Cassazione ha accolto un ricorso promosso dall'Inail riguardante una richiesta di risarcimento avanzata da un lavoratore coinvolto in un incidente stradale mentre stava andando a lavoro.
NUOVE IMPRESE, INTRODOTTE MODIFICHE AL D.LGS. 81/08
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Nella legge 161/2014 sono introdotte importanti novità relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro che saranno vigenti a partire dal 25 novembre 2014.
In particolare, modifica gli articoli 28 e 29 del D.Lgs. 81/2008 nei termini che di seguito sintetizziamo.
UNA SCADENZA IMPORTANTE PER I LIBRETTI D'IMPIANTO
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
L'obbligo di munire gli impianti termici di un libretto di impianto per la climatizzazione, conforme con quanto istituito dal D.M. 10 Febbraio 2014, doveva scattare il primo giugno; ma il Ministero ha prorogato la data al 15 ottobre.
Per impianti termici si intende dispositivi destinati alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi.
RLS, ALCUNI CHIARIMENTI DALLA COMMISSIONE INTERPELLI
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
La Commissione per gli interpelli presso il Ministero del Lavoro è intervenuta la scorsa settimana in merito ai Responsali dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Dopo aver ribadito i princìpi generali delineati dall’art. 47 del D.Lgs 81/2008, ossia che un RLS è istituito
CASSAZIONE: RESPONSABILITA' DEL DATORE DI LAVORO E DEL PREPOSTO
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Poche settimane fa la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sul caso di un lavoratore che si è infortunato mentre compiva un’attività che aveva già svolto altre volte, ma che in quella situazione non era di sua competenza. Il giudice penale aveva condannato l’amministratore delegato per la mancata osservanza della normativa sulla sicurezza.
La Cassazione, invece, ha rovesciato la sentenza richiamando diversi princìpi.