I nostri articoli

Il 25 febbraio 2015 la Corte di Cassazione ha precisato che, in riferimento al reato di lesioni colpose, la responsabilità richiede una lesione grave, ossia comportante – tra le altre ipotesi – la determinazione di una malattia della durata superiore ai 40 giorni.
Questo cosa significa, nel concreto?

Qual è la responsabilità della ditta committente se un lavoratore della ditta appaltatrice si infortuna?
La Corte di Cassazione è intervenuta recentemente sul punto e ha ribadito un concetto importante:

La Corte di Cassazione è emesso una sentenza su una vicenda emblematica per quelle – numerose – realtà in cui i datori di lavoro risultano essere più soci.
Cosa è successo?
Un operaio, sporgendosi troppo da un ponteggio in un cantiere, cade e muore.

C’è un’interessante sentenza della Corte di Cassazione relativa alla responsabilità del lavoratore in tema di sicurezza sul luogo di lavoro.
E’ successo che due lavoratori, l’uno elettricista specializzato e l’altro operaio generico, erano su un trabattello, a un’altezza di sette metri.

Il 13 Dicembre 2014 entrerà in vigore il Regolamento UE n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Cosa prevede nel dettaglio?

Questa terra non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli

55032 - Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Via Pascoli, 34
tel. 0583 644144 - fax 0583 641333

55100 - San Michele in Escheto Lucca
Via Martiri di Liggeri, 10
P.I. 01550770463

50019 - Sesto Fiorentino - Firenze
Via di Pratignone, 11/Interno 16
P.I. 01550770463

web developed by conceptio: software house