ALCUNE RISPOSTE RELATIVE AGLI INCIDENTI IN ITINERE
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Una domanda abbastanza frequente ai nostri corsi base sulla sicurezza riguarda gli infortuni in itinere, ossia quelli avvenuti durante il tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro. In effetti, ci sono alcune questioni che paiono poco chiare, a causa pure della persistenza di alcuni luoghi comuni.
LA CASSAZIONE TORNA SULLA CONDOTTA COLPOSA E ABNORME DEL LAVORATORE
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
La Corte di Cassazione (sentenza 40746 del 7 settembre 2016) è tornata nei giorni scorsi a esprimersi sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio e la conseguente responsabilità del datore di lavoro.
Il fatto: un lavoratore è sul cestello della gru e nel far manovra entra in contatto con i cavi della linea elettrica a 20mila volt; ne rimane folgorato e muore.
PRIVACY, ECCO COSA VA FATTO ENTRO MAGGIO 2018
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Il Garante per la Privacy ha dato alcune prime indicazioni relative al nuovo regolamento (REG. CE 679/2016).
Innanzitutto, sono necessarie competenze specifiche. Esperienza comprovata, conoscenza della normativa e delle procedure amministrative che caratterizzano il settore di riferimento: gli attestati formali non sono necessari.
TRACCIABILITA' SU RISO E PASTE: LE NOVITA'
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
È di una settimana fa la firma del decreto interministeriale che introduce l’obbligo di indicazione dell’origine del riso e del grano per la pasta in etichetta.
In breve, le novità sono le seguenti.
LA GIUSTA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
L’utilizzo corretto delle attrezzature di lavoro è al centro di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Un operaio di una cooperativa in appalto si procura gravi lesioni a seguito di uno scontro tra carrelli elevatori in un magazzino di movimentazione merci.