CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA: OTTIMO L'E-LEARNING, MA ATTENZIONE A...
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Il titolare di un’azienda nostra cliente qualche giorno fa ci ha detto: “Eh, ragazzi, ma io ho ricevuto un’offerta per il corso da RSPP migliore, la posso pagare trenta euro meno… Guardate qua, ho il preventivo!”. In effetti, l’offerta del nostro concorrente era economicamente più vantaggiosa.
Anzi, no: non era economicamente più vantaggiosa. Sembrava tale.
COLLABORATORI FAMILIARI: COME COMPORTARSI?
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti riguarda la gestione dei collaboratori familiari. Spesso, infatti, succede che il lavoro coinvolga il coniuge o il figlio o il genitore (magari in pensione) che presta la propria opera in modo occasionale soltanto per il vincolo affettivo e senza essere retribuito.
Come comportarsi in simili casi?
SEGNALETICA DI SICUREZZA, ARRIVANO I CHIARIMENTI DEL MINISTERO
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Nei giorni scorsi è stata pubblicata una circolare ministeriale che fa chiarezza sulla segnaletica di sicurezza.
Infatti, con l’entrata in vigore, nell’ottobre scorso, della nuova normativa UNI EN ISO 7012:2012 sui nuovi simboli e segnali da utilizzare per la sicurezza sui luoghi di lavoro, erano emersi dubbi interpretativi causati da alcune differenti rappresentazioni grafiche.
DECRETO DEL FARE: ECCO LE NOVITA' PER SICUREZZA E FORMAZIONE
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 è stato pubblicato il decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013, il cosiddetto “decreto del fare”, che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno e che contiene diverse disposizioni in materia di semplificazione degli adempimenti relativi alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Settore edile
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). L’interessato può richiedere allo Sportello Unico di provvedere all’acquisizione di tutti gli atti di assenso necessari all’intervento edilizio.
CAMPI ELETTROMAGNETICI, TUTTO RINVIATO AL 2016
- Dettagli
- Categoria: Sicurezza
Ci sono novità per quanto riguarda l’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da campi elettromagnetici.
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la direttiva 2013/35/UE del 26 giugno 2013 che abroga la precedente direttiva del 2004 e che deve essere recepita dagli stati membri entro il 1° luglio 2016.
L’ esposizione ai campi elettromagnetici è attualmente disciplinata, nella normativa italiana, dal titolo VIII, capo IV del d.lgs. 81/2008, le cui disposizioni entrano in vigore alla data fissata per il recepimento della direttiva 2004. L’abrogazione di tale direttiva e l’entrata in vigore della nuova spostano tale termine al 1° luglio 2016.