I nostri articoli

Riassunto delle ultime ordinanze della Regione Toscana in merito a condizioni di lavoro nelle attività che riprendono a lavorare dopo il periodo di chiusura per l’emergenza Covid-19.

Con la riapertura di alcune tipologie di attività che vanno ad aggiungersi a quelle che hanno mai cessato di lavorare, si accentua un rischio di aggravio della situazione epidemiologica dovuta al Covid-19. Per questo motivo il presidente della Regione Toscana ha emanato un’ordinanza che prevede determinate misure, senza le quali le attività non possono essere aperte al pubblico.

La domanda è: ma con l’emergenza Covid-19 i DVR devono essere aggiornati? Se sì, come?

Dobbiamo distinguere tra due categorie:

Il titolo X del D.Lgs. 81/08 (testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro) si sofferma sulle attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici.

Agenti biologici sono tutti quei microrganismi, anche se geneticamente modificati, colture cellulari ed endoparassiti che possono provare allergie, infezioni o intossicazioni.

È poco probabile, sulla base dell’esperienza con altri coronavirus come SARS e MERS, che l’attuale coronavirus Covid-19 possa essere trasmesso attraverso il cibo. O perlomeno, oggi non ci sono prove scientifiche in tal senso. Sulla base delle attuali conoscenze, una cottura approfondita dovrebbe uccidere il virus.

Questa terra non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli

55032 - Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Via Pascoli, 34
tel. 0583 644144 - fax 0583 641333

55100 - San Michele in Escheto Lucca
Via Martiri di Liggeri, 10
P.I. 01550770463

50019 - Sesto Fiorentino - Firenze
Via di Pratignone, 11/Interno 16
P.I. 01550770463

web developed by conceptio: software house